
I fattori che incidono sulla caduta e sulla ricrescita dei capelli sono numerosissimi, ed individuare caso per caso le cause e i relativi rimedi alla caduta o ad eventuali anomalie è un’operazione per nulla semplice, che deve necessariamente essere affidata ad uno specialista del settore tricologico. I trattamenti contro la caduta dei capelli sono molteplici…

La comparsa del diradamento di alcune zone del cuoio capelluto può essere un importante campanello d’allarme, che dovrebbe mettere in guardia sulla possibile presenza di una problematica di natura tricologica. Le cause del diradamento possono essere molteplici, e vanno dall’innocuo aumento della caduta dei capelli dovuto al cambio di stagione, fino a vere e proprie…

Il diradamento dei capelli, spesso limitato ad aree circoscritte e più raramente diffuso a tutto il cuoio capelluto è, in molti casi, uno dei primi campanelli di allarme che spinge la persona ad approfondire, tramite visita tricologica insieme allo specialista, le cause del problema. In queste situazioni è importante sottoporsi quanto prima ad un accurato…

Risolvere definitivamente un problema di calvizie o alopecia, può aiutare le persone a vivere meglio in quanto Autostima e Sicurezza personale passano anche e per la percezione che si ha della propria immagine. Riuscire ad avere o tornare ad avere una chioma folta rappresenta, per molte persone, la realizzazione del sogno di una vita, e…

La tricotillomania è un disturbo psiconevrotico caratterizzato da un irrefrenabile impulso di tirarsi e strapparsi capelli, ciglia, sopracciglia o anche barba, causando una condizione di alopecia (definita appunto Alopecia da trazione) nelle aree della cute coinvolte. La causa di questa affezione, attualmente classificata come “disturbo del controllo degli impulsi”, non è del tutto chiarita. Si può…

La Dott.ssa Cristiana Zippi, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale approfondisce il forte legame esistente tra lo stato psicologico dei giovani e la caduta dei capelli giovanile. L’alopecia androgenetica, è la più frequente delle alopecia e colpisce sempre più giovani (maschi) tra i 12 e i 20 anni. Da sempre la rigogliosità della capigliatura esprime l’idea di…

La caduta dei capelli stagionale è un fenomeno naturale che coinvolge la maggioranza delle persone, si tratta di un avvenimento fisiologico tutto sommato normale, le stagioni interessate sono soprattutto la primavera e l’autunno, periodi in cui la chioma risente maggiormente della perdita di volume. Si stima che normalmente si perdono tra i 50 e i…

Il cambio di stagione in molte persone è motivo di apprensione dato che aumenta la caduta dei capelli in maniera fisiologica. Tra i motivi scatenanti della caduta dei capelli in autunno c’è sicuramente l’eccessiva esposizione ai raggi solari e la diminuzione delle ore di luce nella giornata, fattore capace di cambiare il bioritmo e quindi…

L’estate sottopone i capelli ad un grande stress per diversi fattori che possono danneggiare i capelli e portare alla loro caduta, come: Eccessiva esposizione ai raggi solari: Il sole conferisce alla chioma quell’effetto secco, sfibrato e fragile Cloro della piscina, salsedine: il cloro, usato per disinfettare l’acqua delle piscine, influisce sull’integrità dei capelli, perché riduce…

Anche l’alcool (e non solo il fumo) è un pericoloso nemico della salute dei capelli, favorendone infatti l’indebolimento e la caduta. I capelli sono sensibili alle sostanze che assumiamo e difatti tali elementi rimangono nella sua matrice più a lungo che nel sangue. La chioma dei capelli assorbe le tracce dell’alcool come una spugna per…

Tra le numerose patologie e problematiche derivate dalla dipendenza del fumo è possibile affermare che sia una delle concause che influiscono negativamente sul benessere dei capelli. La nicotina infatti si deposita sui capelli e le sue tossine impediscono l’ossigenazione del sangue che arriva fino al bulbo pilifero. Questo meccanismo aumenta il rischio di infiammazione nel…

La caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico, ma esistono dei campanelli d’allarme che ci avvisano di quando bisogna iniziare a preoccuparsi. Ogni persona, quotidianamente, perde una media di capelli che va dai 50 ai 100 al giorno. Nel momento in cui si supera questo numero, si consiglia di non sottovalutare la situazione, ma di…

Spesso nonostante il capello possa apparire meno consistente e miniaturizzato, la ghiandola pilifera potrebbe essere ancora attiva e predisposta a produrre un nuovo capello. Il ciclo vitale di un capello passa attraverso tre fasi principali: fase anagen, fase catagen, e fase telogen. Queste fasi possono essere descritte come: crescita, riposo e caduta del capello. In…
I capelli rappresentano un aspetto fondamentale della personalità di un individuo, sono l’espressione della virilità dell’uomo, del fascino e della passione per la donna. Sono un punto di forza, sintomo anche di benessere psicofisico, motivo per cui l’inizio della calvizie solitamente viene vissuto quasi con vergogna. Quando si perdono i capelli si innesca un circolo…

La menopausa nella vita di una donna rappresenta un periodo in cui avvengono profonde e radicali modifiche fisiche. Tra gli effetti negativi sempre più frequentemente si registra la caduta dei capelli. Questo fenomeno è sollecitato dai cambiamenti che avvengono nel corpo femminile sul piano ormonale. Durante la menopausa si assiste ad un abbassamento dei livelli…

Da una recente ricerca diffusa dall’IHRF, Fondazione Internazionale sulla Ricerca per i Capelli, si evince che 1 ragazzo su 5 è soggetto ad una precoce perdita dei capelli. La ricerca si è concentrata su ragazzi di sesso maschile e femminile intorno ai 20 anni di età, l’esito è risultato essere sorprendente, evidenziando che su un…

Durante la fase di gestazione di una donna si assiste a diversi cambiamenti ormonali. In questi mesi grazie ad un aumento degli estrogeni i capelli e la pelle ne traggono effetti benefici. L’effetto positivo sulla donna in gravidanza, subisce una battuta d’arresto nel periodo post-parto, periodo di defluvium.. Questo evento è particolarmente legato all’allattamento e…

Sebbene la caduta dei capelli nell’uomo sia un fenomeno fisiologico, ci sono altri fattori che possono condizionare la loro prematura caduta. A tal proposito gli esperti hanno racchiuso i principali parametri di studio della calvizie in scale di misurazione, la più importante a cui si fa riferimento è la Scala di Norwood, suddivisa in sette…

Sempre più donne riscontrano il problema della caduta dei capelli, che non è quindi un problema solo maschile, infatti le donne, come gli uomini possono ereditare i geni che causano la perdita dei capelli, cosiddetti geni androgeni. Per le donne esistono tanti altri motivi e fattori che possono scatenare questo evento, che, come per l’uomo,…

Con l’espressione defluvio o defluvio telogen si definisce la perdita dei capelli in quantità modesta ma che tende spesso ad essere irreversibile. I capelli cadono senza possibilità di ricrescita perché subiscono un aggressivo processo di involuzione fino alla completa atrofia del follicolo. Per defluvio in telogen intendiamo una caduta di capelli in fase telogen, per…
prodotto efficacia anti-caduta motivazione Shampoo anticaduta Non esiste al mondo shampoo con reale attività anticaduta. Svolge solo un’azione cosmetica sull’epidermide e sui capelli, rendendoli più belli e puliti. Possono essere coadiuvanti anticaduta in caso di infiammazioni cutanee, dermatiti seborroiche, etc. Creme/pomate poco efficaci, poco usate in tricologica Oltrepassano a fatica la barriera cutanea, non arrivano…
In Italia, così come in tutti i Paesi del mondo, i ricercatori scientifici sono alla continua ricerca di nuovi principi attivi in grado di contrastare la caduta dei capelli causata dall’alopecia androgenetica. Alcune molecole sembrano essere molto promettenti, perlomeno nelle fasi iniziali della ricerca, ma ancora non è possibile affermare se la loro efficacia supererà…
Nella calvizie androgenetica, in cui la manifestazione assume caratteri assai diversi da persona a persona ed è fortemente influenzata da molte variabili (dermatite seborroica, allergia a farmaci, malassorbimento, etc.) va detto chiaramente che non esiste un prodotto o un protocollo terapeutico valido per tutti per curare l’alopecia, o comunque migliore in assoluto. Nell’alopecia androgenetica l’uso…
La caduta dei capelli dipende dalla quantità di capelli presenti sul cuoio capelluto (da 100 a 200mila unità circa). Pertanto tale caduta può interessare dai 30 ai 100 capelli in media al giorno. Naturalmente, per non avere diradamento e calvizie è necessario che tutti i capelli che cadono vengano sostituiti (E’ normale che i capelli…

Facile! Con tutto quanto non riportato nelle risposte precedenti (Come si cura l’alopecia androgenetica). Rispondendo in modo più esaustivo e analitico; cosa non serve, o serve a poco, o serve solo se associato ad altro? gli shampoo anticaduta: non è mai stato provato che uno shampoo possa avere un effetto anticaduta; uno shampoo di buona…

Le cure per l’alopecia funzionano sempre? Nella calvizie androgenetica, in cui la manifestazione assume caratteri assai diversi da persona a persona ed è fortemente influenzata da molte variabili (dermatite seborroica, allergia a farmaci, malassorbimento, etc.) va detto chiaramente che non esiste un prodotto o un protocollo terapeutico valido per tutti, o comunque migliore in assoluto….
Non sempre; in alcuni casi la matrice pilifera ne produce uno di calibro nettamente inferiore o non sostituisce affatto quello caduto. In quest’ultimo caso, quindi, si ha a che fare con una alopecia di entità diversa in base alla percentuale di diradamento (Cos’è un’alopecia).
Nel corso del suo ciclo di vita un capello attraversa tre fasi: Anagen: la matrice produce le cellule che costituiscono il capello permettendogli di risalire lungo le pareti del follicolo. Questa fase dura da tre a cinque anni, ma nelle donne spesso fino a sette, e questo spiega perché alcune donne possono avere capelli…
E’ normale che i capelli cadano? Le fasi che attraversa un capello prevedono una nascita, un lungo periodo di crescita ed una morte, con la caduta dei capelli. (Come vive un capello). Normalmente dalla matrice produttiva dei capelli, poco dopo la caduta di uno di essi se ne forma un altro che seguirà le orme…
Tra le più utilizzate citiamo: la ionoforesi: utile nella veicolazione delle sostanze attive nella cute utilizza un campo elettrico creato fra un polo negativo ed uno positivo. La tecnica, scientificamente provata, può però provocare irritazioni del cuoio capelluto; la mesoterapia: altro modo per veicolare le sostanze curative viene effettuata tramite micro iniezioni di principi attivi nel cuoio…
I capelli di una capigliatura sana sono in fase di crescita (anagen) nel 82-90% dei casi, mentre nel restante 10-18% stanno attraversando la fase di riposo dell’attività follicolare definita telogen. Il capello in telogen viene sostituito da uno nuovo dopo due-tre mesi dall’inizio di tale fase. Una percentuale dei capelli in telogen troppo alta porta…
L’Alopecia Areata si presenta con aree prive di capelli di forma rotondeggiante e ben circoscritte, essa viene definita anche area celsi. Le chiazze glabre dell’alopecia areata possono colpire anche le zone coperte da barba e da peli e talvolta sono accompagnate da arrossamenti e prurito. Attorno alle chiazze i capelli sono del tutto normali, all’interno…
L’alopecia è un diradamento dovuto o alla diminuzione della qualità (colore, spessore) della capigliatura o alla quantità di capelli sul cuoio capelluto di un individuo. Le alopecie più diffuse sono: Alopecia androgenetica che colpisce solo i capelli delle zone frontali, temporali e del vertice del capo (Cos’è l’alopecia androgenetica); defluvium telogenico che porta ad un…

La più comune forma di caduta di capelli che colpisce uomini e donne, seppur in percentuale diversa, è l’alopecia androgenetica. Il termine “androgenetica” sta ad indicare che questa patologia ha una stretta dipendenza con gli ormoni androgeni e con i fattori genetici ereditari. Prime cause dell’Alopecia Androgenetica Il fatto di avere ereditato da un familiare…

Per ottenere una corretta diagnosi sulle diverse forme di caduta dei capelli sono spesso utili alcuni accertamenti da prescriversi dopo la valutazione oggettiva del caso. Tricogramma Il tricogramma che si traduce nell’osservazione microscopica di capelli prelevati in diverse aree del cuoio capelluto, è quello di uso più frequente. E’ un esame accurato e ben diverso…

In forme diverse di caduta, come ad esempio un defluvium telogenico o un’alopecia areata, le terapie sono pure diverse e perciò è spesso utile eseguire un tricogramma (Gli esami dei capelli) per avere una diagnosi certa. Qui puoi trovare un articolo che illustra nel dettaglio come non si cura l’alopecia androgenetica. Se di calvizie androgenetica…