Le protesi tricologiche (protesi capelli) Possono differire sensibilmente secondo la qualità dell’impianto: i costi possono variare a seconda delle tecniche usata, fra i 1.000 e i 3.000 € per protesi più raffinate e dotate di base supersottile e traspirante (il sistema Dermatrix), in funzione delle dimensioni della calvizie e della qualità dei capelli. Diversamente i…
No: in maniera del tutto analoga ai propri, i capelli dell’impianto si lavano e si acconciano. E’ opportuno prestare soltanto attenzione al taglio iniziale e a quello periodico dei capelli propri che devono essere sempre eseguiti da uno stilista esperto. Talvolta può capitare che protesi tricologiche meno evolute non consentano una traspirazione adeguata della cute…
I diversi metodi di adesione e i prodotti (protesi capelli) che attualmente esistono sul mercato consentono di scegliere la soluzione più idonea alle proprie esigenze personali: dai tradizionali nastri biadesivi, che resistono parecchi giorni e sono resistenti anche all’acqua, alle resine e collanti liquidi, che permettono una tenuta detta “semi-permanente” (poiché può durare oltre un…
___======*Nota bene: l’indicazione (SD) posta a seguito di una caratteristica evidenzia la presenza della stessa nel Sistema Dermatrix. Le più rilevanti riguardano: la sottigliezza della base, variabile da millimetri 0,1 (SD) fino a mm 4. Ovviamente, più spessa risulta la base, più è elevata la possibilità che si possa vedere o sentire al tatto; la…
Nasce dall’esperienza dei più grandi truccatori del cinema hollywoodiano e rappresenta oggi il sistema non chirurgico più raffinato al mondo. Si tratta di un sistema ortodermico poiché, garantendo il passaggio di aria ed acqua al 100%, rispetta perfettamente le funzioni di traspirazione della cute (vedi anche Differenze fra le varie protesi tricologiche e i sistemi…
Le parrucche sono sistemi che si sostituiscono alla capigliatura e che, conseguentemente, vanno a coprire anche gli eventuali capelli esistenti. Differentemente, le protesi tricologiche integrano la capigliatura ancora presente e per tale ragione devono essere prodotte con capelli identici (di colore, calibro e ondulazione) a quelli con cui devono integrarsi. Le comuni parrucche inoltre, sono…
Gli infoltimenti non chirurgici comprendono tutte le metodiche che permettono di re-infoltire un cuoio capelluto calvo o diradato in modo non invasivo. Ne fanno parte sia le parrucche, i toupet o parrucchini, sia le protesi tricologiche (dette anche sistemi di capelli a contatto della cute o sistemi di capelli integrati) e i sistemi ortodermici, come…