
La forfora grassa è un disturbo in alcuni casi fisiologico, una vera anomalia del cuoio capelluto, un disturbo antiestetico che colpisce molte persone di varie fasce di età e che compromette la qualità dei rapporti con gli altri, per via del fastidioso e continuo “scendere” di frammenti di cellule morte sugli abiti, questo da un’impressione…

La follicolite del cuoio capelluto è un disturbo in cui i follicoli piliferi si infettano, i follicoli si possono immaginare come delle minuscole sacche nella pelle, alla radice del capello. La sacca può contenere un solo capello o un’intera unità pilifera generata nella maggior parte dei casi a causa di batteri, virus o funghi. Follicolite,…

La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria che colpisce il cuoio capelluto e che provoca prurito, desquamazione, rossore e forfora. Le cause principali di questa patologia sono l’atrofia dei capillari sanguigni che si somma all’ipersecrezione sebacea. Le aree maggiormente interessate oltre alla cute sono: viso, schiena, condotto uditivo o le altre zone dove si concentrano…

Iperidrosi capelli Il fenomeno dell’iperidrosi è legato all’eccessiva sudorazione localizzata in alcune aree del corpo e questa disfunzione può colpire anche il cuoio capelluto. Sudare è un processo del tutto normale, ed è necessario per la termoregolazione interna del nostro organismo. Durante l’estate la sudorazione abbassa la temperatura del corpo, d’inverno invece avviene l’esatto contrario….

La dermatite seborroica è una patologia riguardante il cuoio capelluto che causa prurito, forfora, infiammazione cutanea e desquamazione. Le cause principali di questa patologia sono l’atrofia dei capillari sanguigni che si somma all’ipersecrezione sebacea. Le aree maggiormente interessate oltre alla cute sono: viso, schiena, condotto uditivo o le altre zone dove si concentrano maggiormente le…

La psoriasi del cuoio capelluto è una malattia cronica della pelle non contagiosa, si presenta con chiazze rossastre coperte da cumuli compatti di squame color bianco-argenteo. Nelle forme più gravi può coprire tutto il cuoio capelluto. Tra i sintomi si può riscontrare anche il classico prurito ma, generalmente, non di forte entità. Di solito non…

La forfora è una patologia del cuoio capelluto molto comune che può manifestarsi a qualunque età. Tra i sintomi più ricorrenti si possono constatare: prurito al cuoio capelluto accompagnato dalla fastidiosa comparsa di squame biancastre. Queste scaglie non sono altro che cellule epidermiche morte, dovute all’anomalo aumento di velocità di ricambio cellulare. Questo eccessivo sfaldamento…

Il prurito al cuoio capelluto è un problema molto frequente, soprattutto in età adulta e non è altro che la diretta conseguenza di un’infiammazione della cute. In alcuni casi può essere causato da infezioni e infiammazioni più o meno gravi. Sintomatologia Il prurito del cuoio capelluto, spesso, si manifesta in concomitanza ad altre problematiche come:…

Il cuoio capelluto, come altre parti del corpo, può essere minacciato da patologie che provocano lesioni e incidono negativamente sulla salute del capello. Cuoio capelluto Il cuoio capelluto è la zona che accoglie i capelli, il suo principale ruolo è quello di rivestire la testa e proteggere la pelle dall’aggressività dei raggi ultravioletti e dai…

La psoriasi del cuoio capelluto, può presentarsi sia in maniera circoscritta (psoriasi localizzata), che diffusa e in alcuni casi addirittura generalizzata (psoriasi universale). Questa patologia è sempre caratterizzata dalla presenza di una chiazza eritematosa (rossastra) dai contorni netti e dall’aspetto tondeggiante, di varia grandezza, ricoperta da un cumulo compatto di squame bianco-argentee. Di fronte ad…

La dermatite seborroica ai capelli e cuoio capelluto, è una patologia dermatologica piuttosto comune, soprattutto nelle persone dalla cute particolarmente grassa, untuosa e lucida, sin dalla pubertà, ed è frequentemente localizzata sul cuoio capelluto. Il disturbo, che non è dannoso per la salute, è comunque fonte di diversi fastidi e, soprattutto quando localizzato in aree…

Il termine “seborrea” indica l’eccessiva produzione di sebo. Quando la seborrea si associa a forfora, sul cuoio capelluto si formano squame giallastre e untuose: si parla in tal caso di pitiriasi steatoide. Spesso, inoltre, alla seborrea si accompagna l’aumento di sudorazione (iperidrosi), divenendo causa di particolare disagio soprattutto durante il periodo estivo. La seborrea è…

La Forfora, anche denominata pitiriasi, è una patologia del cuoio capelluto e la sua causa è da ricercare nel processo di ricambio, troppo rapido, delle cellule dell’epidermide, che, facilmente, si distaccano dalla cute, prima di giungere a completa maturazione. In seguito compaiono “scaglie” bianche o grigiastre, in genere distribuite su tutto il cuoio capelluto, o,…