
Il massaggio al cuoio capelluto è molto importante al fine di stimolare la microcircolazione sanguigna, il cui compito è quello di apportare il nutrimento ai follicoli piliferi e di conseguenza rinvigorire i capelli.
Il massaggio può essere agevolato dall’impiego di oli e detergenti specifici. Prurito e dolore cutaneo sono spesso sintomi di una condizione di sofferenza del capello dovuta all’occlusione dei follicoli causata dal sebo in eccesso. L’azione impressa sulla cute con il massaggio può facilitare l’ossigenazione e quindi l’apporto di sostanze nutritive ai follicoli piliferi.
In caso di cute secca, massaggiare il cuoio capelluto risulta molto positivo dato che viene stimolata la secrezione sebacea. Il massaggio ai capelli però non è sempre positivo, ad esempio, nel caso in cui il problema del paziente fosse l’ipersecrezione sebacea, massaggi prolungati ottengono l’effetto di stimolare ulteriormente la produzione di sebo. E’ consigliare dunque utilizzare lozioni detergenti per la cute in grado di stimolare la microcircolazione e l’apporto di nutrimento ai capelli.
Tuttavia, qualora prurito e dolore del cuoio capelluto dovessero perdurare nonostante le misure adottate si rende necessario l’esame del capello per risalire all’origine del problema e sanarlo.
Effetti benefici del massaggio al cuoio capelluto
Massaggiare la cute può contribuire a migliorare lo stato di salute del cuoio capelluto agendo su diversi fronti:
- aumenta la vascolarizzazione sanguigna
- ha azione lubrificante sulla cute secca
- dona luminosità
- stimola la ricrescita dei capelli
- ritarda la nascita dei capelli bianchi
- ostacola forfora e follicolite
- allevia prurito e dolore cutaneo