Informazioni generali Cuoio Capelluto
Cos’è la riduzione del cuoio capelluto calvo (scalp-lifting, o lifting del cuoio capelluto)?
E’ l’asportazione chirurgica del cuoio capelluto calvo o di una parte di esso.
Attualmente l’intervento viene eseguito mediante particolari e innovative tecniche di chirurgia plastica, simili a quelle per il lifting del volto, in modo tale da non lasciare cicatrici visibili, e sfruttando la naturale elasticità della cute, a volte particolarmente elevata proprio nel cuoio capelluto.
Sebbene questa elasticità sia naturale in tutti i cuoi capelluti, in alcuni è più elevata: saranno questi i casi più idonei alla metodica del lifting o riduzione.
Descrizione dell’intervento
Si esegue in anestesia locale associando se necessario una blanda sedazione. La seduta può richiedere da 30 minuti a un’ora e la dimissione è immediata.
La sutura nell’area dell’intervento sarà visibile da 7 a 14 giorni, ma si potrà agevolmente coprire con i capelli circostanti. Per circa due mesi dopo l’intervento sarà necessario evitare esposizioni solari e a radiazioni UV.
Risultati: è una tecnica risolutiva della calvizie?
I risultati sono immediati e ci si può sottoporre a più sedute anche a distanza di pochi mesi.
Se la calvizie è limitata in estensione (ad esempio un piccolo diradamento del vertice o una zona alopecica), la tecnica è risolutiva.
Se la zona calva o diradata è ampia, risulta una metodica molto valida se associata all’autotrapianto: in questo caso la preventiva riduzione del cuoio capelluto permetterebbe al successivo trapianto di concentrarsi su una zona di minore ampiezza, ottenendo di conseguenza una maggiore foltezza e riducendo il numero di sedute eventualmente necessarie per ottenere l’infoltimento desiderato.
E’ comunque consigliabile pazientare qualche mese dopo la seduta di riduzione prima di sottoporsi ad un intervento di autotrapianto.
Cos’è la “riduzione di Frechet”?
E’ una variante della tecnica di riduzione del cuoio capelluto introdotta dal Prof. Patrick Frechet, chirurgo francese, particolarmente indicata nelle calvizie più estese.
Mediante uno speciale ausilio, chiamato appunto “estensore di Frechet”, che viene posizionato chirurgicamente sottocute (è quindi invisibile), si ottiene l’avvicinamento in circa un mese delle zone dotate di capelli.
Anche in questo caso si sfrutta la notevole elasticità del cuoio capelluto, rendendo poi facilmente riducibili le zone calve attraverso le normali tecniche del lifting o riduzione.
Costi delle riduzioni
Per una riduzione classica in genere i costi variano tra i 1000 e i 2000 €; utilizzando le tecniche più avanzate si arriva a 2000-3000 €, mentre nel caso di una riduzione di Frechet il costo complessivo è sui 4000 €.
Si è anche sentito parlare di palloncini inseriti sotto il cuoio capelluto…
Si tratta di una tecnica che permette di espandere il cuoio capelluto dotato di capelli e aumentarne quindi la superficie. Si procede poi con l’asportazione della parte calva e il ricongiungimento delle zone espanse dotate di capelli.
I “palloncini”,tecnicamente espansori cutanei,sono in realtà dei cuscinetti, di norma in silicone, perfettamentebiocompatibili, e “gonfiabili” iniettandovi all’interno con una siringa della soluzione fisiologica.
La tecnica, ampiamente utilizzata in chirurgia plastica ricostruttiva per il trattamento delle ustioni, è molto disagevole se applicata alla calvizie, sia per le sedute di “gonfiaggio” a cui occorre sottoporsi (fino a 10 sedute), sia per il disagio estetico della temporanea deformazione del cuoio capelluto (l’intera procedura richiede circa due mesi).