Home · Blog · Salute dei capelli : Alimentazione per capelli sani
alimentazione capelli

I capelli, insieme alla pelle e alle unghie, sono i primi a lanciare segnali che nel nostro organismo qualcosa non sta funzionando perfettamente.

Uno dei consigli per mantenere i capelli sani e forti è quello di seguire determinati accorgimenti alimentari, inserendo nella dieta quotidiana alimenti ricchi di sali minerali e vitamine.

I capelli sono costituiti per il 65-96% da cheratina, elemento che dà robustezza e corposità ai capelli, mentre in percentuale minore sono caratterizzati da acqua, grassi, altre proteine e oligoelementi.

La cheratina a sua volta è composta da lisina e cistina, aminoacidi essenziali che vengono introdotti nell’organismo tramite l’alimentazione oppure tramite integratori. Nel momento in cui dovessero venire a mancare tali elementi il capello potrebbe risultare indebolito e fragile, con tendenza alla formazione di doppie punte.

Come si nutrono i capelli

Gli elementi che contribuiscono a mantenere il capello forte e robusto sono:

Proteine

  • cistina e lisina, che troviamo essenzialmente in carne e pesce;
  • taurina e arginina, molecole basiche che provvedono al benessere dei bulbi piliferi, che si trovano in alimenti come carni rosse, uova e pesce, da inserire 2/3 volte a settimana nella dieta.

Vitamine

Alimenti ricchi di minerali e vitamine sono alla base di una corretta e sana alimentazione. Nel momento in cui si riscontri una mancanza di tali elementi è consigliata l’assunzione di integratori specifici.

Le vitamine fondamentali sono:

  • vitamina A: importante anche per la salute della pelle;
  • vitamine del gruppo B, la B1 o tiamina: importante per far crescere il capello robusto;
  • vitamina B2 o riboflavina: utile a regolare la secrezione sebacea del cuoio capelluto e a combattere la secchezza dei capelli;
  • vitamina B3 o niacina: fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo energetico;
  • vitamina B5 o acido pantoteico: favorisce la ricrescita dei capelli;
  • vitamina B8 o biotina: specifica per la dermatite seborroica;
  • vitamina B9 o acido folico: è di sostegno nella sintesi delle proteine come la cheratina per rafforzare il fusto del capello;
  • vitamina E: combatte i radicali liberi che causano la caduta dei capelli.

Oligoelementi:

Tra i minerali da assumere quotidianamente per rallentare la caduta dei capelli, elenchiamo:

  • ferro, contenuto nelle carni rosse, negli spinaci e nella frutta, favorisce la produzione dei pigmenti che costituiscono il colore;
  • rame, presente in spinaci, nei crostacei e nelle patate, responsabile della sintesi della melanina che previene la canizie;
  • magnesio, presente nelle verdure e negli arachidi, stimola la produzione di melanina;
  • zinco, contenuto nella carne e nel pesce, favorisce la crescita dei capelli ed ha un effetto anticaduta;
  • zolfo, contenuto nelle carni bianche, fegato e prosciutto, utile per irrobustire il capello.

Nei Centri tricologici Tricomedit sono disponibili tre tipologie di integratori, ognuno dei quali con diversi nutrienti importanti per il benessere dei capelli:

  • TRICOANAGEN: a base di vitamine, minerali ed estratti vegetali come: lo zinco, il selenio e la biotina che contribuiscono al mantenimento dei capelli normali e il rame che ne favorisce la normale pigmentazione. La vitamina E, il selenio, lo zinco e il rame inoltre contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
  • TRICOALPHA: a base di estratti vegetali. La Serenoa Repens è importantissima per casi di alopecia androgenetica (caduta dei capelli). I suoi principi attivi (trigliceridi, fitosteroli, derivati del sitosterolo, flavonoidi) le conferiscono proprietà antiandrogeniche, che espleta principalmente attraverso un’azione diretta sui recettori del diidrotestosterone, ed indiretta, tramite l’inibizione dell’enzima 5-alpha-reduttasi. Il miglio, risulta utile per il fisiologico benessere di unghie e capelli, mentre l’olio di semi di lino contribuisce a mantenere l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari.
  • TRICOOXY: a base di vitamine B3, B1, B2 e B6 utili per sostenere il metabolismo energetico e vitamine B9, B12 e C utili per sostenere il sistema immunitario. Contiene inoltre spirulina, lattoferrina, ferro e rame che contribuisce a mantenere la normale colorazione dei capelli esaltando la loro naturale bellezza.

Dieta e capelli

Un’alimentazione non corretta e soprattutto diete drastiche potrebbero provocare diradamento e caduta dei capelli.

Esistono degli alimenti che favoriscono il benessere del capello, ecco alcuni esempi:

  • cioccolato, ricco di proteine e minerali, interviene positivamente anche sulla circolazione sanguigna;
  • peperoncino, vaso-dilatatore che stimola i vasi sanguigni e quindi i bulbi piliferi;
  • salmone, ricco di omega 3 che regola l’integrità delle cellule della nostra cute;
  • pollame, utile per la sintetizzazione della cheratina, vista la presenza di proteine nobili.

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014