
Gli olii detergenti per capelli di solito vengono utilizzati per essere applicati come impacchi, dopo tale trattamento sarà necessario risciacquare abbondantemente.
Gli olii hanno diverse funzioni per la cute, in quelli ad azione detergente i tensioattivi cationici vanno ad agire sui capelli danneggiati e delicati.
Esiste poi la categoria di olii ad azione ristrutturante, a base di jojoba, ricino o mallo di noce, vanno applicati con l’ausilio del vapore per un’azione più efficace. Migliorano la morbidezza, la lucentezza e la pettinabilità della chioma.
Gli oli antiforfora, caratterizzati da pH acido, sono composti da elementi deforforanti come lo zinco piriione o sostanze derivate di origine vegetale come catrame vegetale, che grazie all’azione antibatterica purificano il cuoio capelluto in profondità, ma ha bisogno di un lungo risciacquo.
In ultimo abbiamo la tipologia di oli protettivi per capelli, che preservano la salute del capello contro i raggi solari.
In generale dopo ogni shampoo si consiglia l’impiego di una buona crema dopo-shampoo per migliorare la pettinabilità dei capelli e li rende più lucidi e morbidi, oltre ad avere il compito di regolare la produzione di sebo sulla cute.
In merito al balsamo, la sua funzione principale è quella di lubrificare la cute migliorando l’effetto lucente e addolcendo la pettinabilità dei capelli.
Tra le tipologie di balsamo in commercio è possibile scegliere tra:
- balsamo concentrato: da applicare su capelli molto secchi e rovinati, da lasciare in posa per 5-10 minuti,
- balsamo blow-drying: più leggero degli altri balsami in commercio, non si risciacqua e di solito viene scelto da chi soffre di ipersecrezione sebacea.
- Balsamo rinforzante: il suo compito principale è di agire sul volume e sullo spessore dei capelli, utilizzato da chi ha capelli molto sottili e poco folti.