Home · Blog · La caduta dei capelli : Rimedi per la caduta dei capelli

La caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico, ma esistono dei campanelli d’allarme che ci avvisano di quando bisogna iniziare a preoccuparsi. Ogni persona, quotidianamente, perde una media di capelli che va dai 50 ai 100 al giorno.

Nel momento in cui si supera questo numero, si consiglia di non sottovalutare la situazione, ma di agire con trattamenti mirati per contrastare il problema. Se ci si accorge di superare questa media sarà meglio non sottovalutare la questione, ma iniziare un adeguato protocollo di cura per la caduta dei capelli.

Va considerato che in determinati periodi dell’anno è possibile perdere un maggior numero di capelli.

Rimedi naturali alla caduta dei capelli

Dal momento in cui si prende coscienza del problema, può risultare istintivo cercare la soluzione nei metodi cosiddetti “alternativi”. In alcuni soggetti si possono ottenere dei risultati, ma nella stragrande maggioranza dei casi il rimedio naturale ha dei limiti.

Nel tentativo di rinfoltire la capigliatura di solito si ricorre ad alcuni di questi rimedi:

  • Integratori: vengono sovente utilizzati, da persone che, a causa di una dieta aggressiva, o per disfunzioni gastriche, tendono a non assimilare alcuni sali minerali e vitamine che permettono la crescita delle cellule del bulbo.
  • Acupuntura e acupressura: una tecnica di massaggio appartenente alla tradizionale medicina cinese, l’obiettivo è quello di agire sui punti in cui si concentra l’energia del corpo umano andando pertanto a stimolare le funzioni della circolazione sanguigna;
  • Maschere ed unguenti: maschere alla cheratina, oli anticaduta, aloe vera per rafforzare i capelli, estratti vegetali, questi e molti altri ancora sono i trattamenti che vengono eseguiti per contrastare la caduta dei capelli. Spesso questa scelta si rivela solo un palliativo, poiché risultano avere una scarsa efficacia.

Farmaci aggressivi:

Il solo impiego dei farmaci non è del tutto risolutivo contro la caduta dei capelli, la loro efficacia è connessa alle cause che hanno portato al diradamento. Tra i farmaci “anticaduta” riconosciuti dalla FDA, ente americano dedito al controllo e la sicurezza di farmaci ed alimenti, sono stati approvati i medicinali a base di minoxidil e finasteride.

Il principio attivo della Finasteride è impiegato in particolare da chi ha problemi di alopecia androgenetica. Il farmaco agisce inibendo la conversione del testosterone in diidrotestosterone soprattutto a livello dei follicoli piliferi, eliminando un importante fattore di rischio della calvizie.

La finasteride è ben tollerata dai pazienti, ma comporta delle spiacevoli controindicazioni, tra cui: affievolimento del desiderio sessuale e disfunzioni erettili nell’uomo. Mentre nella donna è assolutamente sconsigliata l’assunzione del farmaco durante la gravidanza, sono stati registrati numerosi casi in cui, in particolare il feto maschile abbia subito gravi danni.

Rimedi tricologici:

Nei centri Tricomedit esistono molti trattamenti specifici per rallentare la caduta dei capelli e per stimolare la microcircolazione.
Pertanto, eliminando le impurità e l’eccesso di sebo, si potranno valutare i vari percorsi di cura in base alle problematiche del paziente.

Ogni individuo è differente e presenta delle particolarità che non possono essere considerate genericamente, motivo per cui la scelta della cura verrà valutata dopo aver eseguito i seguenti esami:

  • il tricogramma o meglio un esame al microscopio di una porzione di capelli che determina in che modo avviene il ciclo di ricrescita del capello;
  • il mineralogramma, che analizza e specifica le eventuali carenze alimentari.

Gli esperti, dei Centri Tricomedit, sono in grado di fornire soluzioni personalizzate in base ad un’ anamnesi storica del paziente.

 

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014