prodotto | efficacia anti-caduta | motivazione |
Shampoo anticaduta | Non esiste al mondo shampoo con reale attività anticaduta. | Svolge solo un’azione cosmetica sull’epidermide e sui capelli, rendendoli più belli e puliti. Possono essere coadiuvanti anticaduta in caso di infiammazioni cutanee, dermatiti seborroiche, etc. |
Creme/pomate | poco efficaci, poco usate in tricologica | Oltrepassano a fatica la barriera cutanea, non arrivano al bulbo capillifero |
lozioni cosmeticheFiale anticaduta in libera vendita (dal parrucchiere, farmacia, erboristeria). | poco efficaci; le migliori contengono sostanze valide ma con concentrazioni molto basse, per essere vendute senza ricetta; molte contengono sostanze superate, o fantasiose e senza provata efficacia anticaduta; | Possono rinforzare un po’ lo stelo, renderlo più lucido e apparentemente più forte; l’attività anticaduta è molto scarsa o nulla. |
lozioni / gel / schiume farmacologicheFarmaci con provata attività anticaduta (ad es. minoxidil, 17-alfa-estradiolo, progesterone, alcuni cortisonici, acido azelaico, tretinoina) Vanno scelte dallo specialista. Attenzione al fai-da-te e all’autoprescrizione: si può paradossalmente aumentare la caduta o avere reazioni indesiderate! L’uso continuo, come accade con tutti i preparati topici, può provocare effetti collaterali, generalmente non gravi e transitori. | efficacia scarsa/media a breve termine; efficacia discreta a lungo termine. Ideali per mantenere una condizione iniziale di diradamento; usati come unica scelta terapeutica, difficilmente possono dare grandi risultati. | Applicazioni ripetute e protratte (giornaliere per 4-6 mesi) consentono, a volte, di ridurre la caduta.Alcune lozioni di nuova generazione (nanosomi o liposomi, non ancora in commercio) sembrano possedere, in studi preliminari, una maggiore efficacia rispetto ai prodotti tradizionali proprio grazie ad una maggiore penetrazione percutanea. |
integratori per via orale | Da soli non servono: l’azione pur teoricamente efficace dei principi attivi è molto blanda sul bulbo. Al massimo ci può essere un minimo rallentamento della caduta. | Si rivelano molto utili se inseriti in un programma di cura che promuova un’elevata veicolazione di principi attivi verso il bulbo. |
farmaci per via orale | Buona efficacia perché curano la “causa” del problema. Agendo però per via generale la quantità di sostanza attiva che giunge al bulbo è ridotta, quindi ci vuole molto tempo (in genere 4-6 mesi) per notare un primo miglioramento. | Sono in grado di svolgere una funzione anticaduta se utilizzati per lunghi periodi, ma possono provocare effetti indesiderati. Alcuni pazienti non vogliono a priori ricorrere a cure farmacologiche sistemiche per motivi estetici. |
farmaci per via mesoterapica (da iniettare direttamente sul follicolo) | Buona efficacia e in breve tempo. Il farmaco è tutto concentrato sul bulbo. Il paziente nota subito un miglioramento. | La quantità di sostanza attiva che giunge al bulbo è elevata. Non provoca effetti collaterali per la quantità irrisoria di farmaco assorbita per via generale. |