
Con l’espressione defluvio o defluvio telogen si definisce la perdita dei capelli in quantità modesta ma che tende spesso ad essere irreversibile. I capelli cadono senza possibilità di ricrescita perché subiscono un aggressivo processo di involuzione fino alla completa atrofia del follicolo.
Per defluvio in telogen intendiamo una caduta di capelli in fase telogen, per lo più di intensità modesta, ma spesso con effetto irreversibile. Il defluvio in telogen corrisponde sostanzialmente al defluvio androgenetico.
Nel defluvio in telogen, i capelli che cadono non superano le 100 unità e si presentano corti e fini, il tricogramma mostra bulbi di diametro ridotto, capelli in involuzione, che cadono prematuramente.
Con il defluvio si riduce la fase anagen, così come la capacità dei follicoli di sostenere la crescita dei capelli.
Cause di defluvio telogen
Il defluvio telogen si definisce acuto quando avviene una temporanea ma intensa perdita di capelli.
Le cause di defluvio telogen sono:
maschile:
- alopecia frontoparietale (defluvio telogen cronico);
- alopecia androgenetica (defluvio telogen cronico).
femminile:
- alopecia androgenetica femminile,
- alopecia da post-menopausa,
- alopecia causata da deficit enzimatico surrenale,
- alopecia causata da tumore che secerne ormoni androgeni,
- alopecia causata da farmaci,
- alopecia causata da iperprolattinemia,
- Alopecia da anoressia nervosa.
Defluvio in anagen
Per defluvio in anagen si intende la perdita dei capelli in fase anagen dovuto a cause patologiche che compromettono la salute del follicolo pilifero.
Tra le forme più diffuse si possono citare:
- alopecia del lichen planus
- alopecia della sclerodermia
- alopecia da follicolite decalvante
- alopecia della pseudoarea di Brocq
- alopecia cicatriziale del LED e nel LES
- alopecia cicatriziale da radiazioni