
La caduta dei capelli stagionale è un fenomeno naturale che coinvolge la maggioranza delle persone, si tratta di un avvenimento fisiologico tutto sommato normale, le stagioni interessate sono soprattutto la primavera e l’autunno, periodi in cui la chioma risente maggiormente della perdita di volume.
Si stima che normalmente si perdono tra i 50 e i 70 capelli al giorno, durante i cambi stagionali la media si alza a 100 – 150 ogni giorno, una condizione solitamente temporanea che tende a normalizzarsi entro poche settimane.
La caduta dei capelli in autunno
Questo tipo di caduta si intensifica in particolar modo in autunno e non a caso. L’autunno è la stagione fisiologica del ricambio, come la natura ha il suo modo di rispondere al cambiamento climatico anche i capelli si trovano in una fase di ricambio.
Questa “muta” periodica è tecnicamente conosciuta come “effluvio stagionale”, la ricrescita dei capelli può durare fra i due e i sei anni, rinnovandosi fino a venti volte nell’esistenza di ogni soggetto, fino a confluire nella sua ultima fase in cui il capello non ricresce più per atrofia del follicolo pilifero.
La caduta dei capelli in estate
Esposizione prolungata ai raggi uv, cloro e il più frequente utilizzo di prodotti aggressivi possono in vario modo acuire il problema della caduta dei capelli durante l’estate.
Dunque non solo l’autunno e la primavera recitano un ruolo importante al diradamento della chioma, ma anche in estate si accentua il problema di caduta dei capelli laddove alcuni fattori vengano erroneamente sottovalutati e che invece influiscono notevolmente sulla salute del cuoio capelluto.
I principali agenti negativi che causano l’indebolimento dei capelli sono:
- raggi uv
- caldo e umidità
- disidratazione
- sudorazione
- salsedine e cloro
- lavaggi frequenti
- scarsa idratazione
L’effetto di tutti questi elementi sul capello contribuiscono a renderlo fragile e sfibrato, per cui spesso ci si ritrova con capelli spezzati, con le doppie punte e durante l’estate, in particolar modo le donne, hanno problemi a districare i grovigli che soventemente coinvolgono la propria chioma.
In molti casi si accentua un problema preesistente, che si acuisce per la varietà di concomitanze precipue alle condizioni climatiche della stagione estiva, in tal caso sarà opportuno confrontarsi con i nostri esperti al fine di individuare sapientemente la reale causa del problema.