Home · Blog · Cuoio capelluto : Psoriasi del cuoio capelluto

La psoriasi del cuoio capelluto, può presentarsi sia in maniera circoscritta (psoriasi localizzata), che  diffusa e in alcuni casi addirittura generalizzata (psoriasi universale). Questa patologia è sempre caratterizzata dalla presenza di una chiazza eritematosa (rossastra) dai contorni netti e dall’aspetto tondeggiante, di varia grandezza, ricoperta da un cumulo compatto di squame bianco-argentee.

Di fronte ad una diagnosi di psoriasi, il prurito è solitamente presente, ma non intenso, così come non si associa ad essa, di norma, un’elevata caduta di capelli (telogen effluvium): infatti, né la papilla germinativa, né la matrice del pelo vengono “disturbate” dall’affezione cutanea, che riguarda esclusivamente la superficie del cuoio capelluto e non la profondità del derma.

Per una corretta diagnosi e un idoneo trattamento terapeutico, è importante tener presente che molto spesso la psoriasi del cuoio capelluto si sovrappone (non necessariamente, però, in ordine temporale) alla dermatite seborroica, con una influenza nella reciproca evoluzione.

Di conseguenza, risulta spesso impossibile distinguerle tra loro ed individuare la terapia più completa. Solitamente si utilizzano localmente sostanze come l’acido salicilico, potente cheratolitico, che viene utilizzato per la rimozione delle squame; lo zinco piritione, ad azione antimicotica; i catrami vegetali e minerali, che svolgono un’azione antibatterica, antiprurito e antiinfiammatoria ed i cortisonici, anch’essi attivi contro prurito e infiammazione.

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014