
La psoriasi del cuoio capelluto è una malattia cronica della pelle non contagiosa, si presenta con chiazze rossastre coperte da cumuli compatti di squame color bianco-argenteo. Nelle forme più gravi può coprire tutto il cuoio capelluto. Tra i sintomi si può riscontrare anche il classico prurito ma, generalmente, non di forte entità.
Di solito non si verifica la perdita dei capelli, poiché, la papilla germinativa e la matrice del pelo si trovano più in profondità. Solitamente la caduta è temporanea e i capelli torneranno a ricrescere.
Tipologie di psoriasi
Esistono diversi tipi di psoriasi a seconda dei quali cambiano anche i sintomi:
- psoriasi comune: si manifesta attraverso placche biancastre sulla cute e generalmente anche su altre zone del corpo;
- psoriasi guttata: si manifesta con pustole accompagnate da prurito e macchie rosate coperte da squame generalmente distribuite su braccia, gamba e tronco;
- psoriasi flessurale: si manifesta sotto forma di piaghe della pelle in zone come le ascelle, l’area genitale, pieghe del seno, pube e scroto. Le aree sono infiammate e arrossate senza presentare squame e, in questo caso, la cute dei capelli non è coinvolta;
- psoriasi pustolosa: è caratterizzata da pustole, e può in alcuni, casi essere accompagnata da febbre.;
- psoriasi rossa: determinate aree del corpo sono interessate da un forte arrossamento, la pelle appare più spessa e si formano squame biancastre unite a forte prurito e dolore cutaneo;
- psoriasi eritrodermica: si distribuisce in maniera piuttosto diffusa per tutto il corpo con forte arrossamento e prurito. Generalmente è causata da disfunzioni dovute a trattamenti terapici sbagliati;
- psoriasi esfoliante: caratterizzata da eritemi cutanei e squame che si sfaldano facilmente. Questa forma di psoriasi è piuttosto grave perché si diffonde su tutta la pelle.
Principali cause della psoriasi
Uno dei fattori principali, è rappresentato dal mal funzionamento del sistema immunitario. Altre cause, potrebbero essere
- Infezioni: infezioni batteriche che generalmente si manifestano nei bambini;
- Raggi solari: in particolar modo la prolungata esposizione ai raggi ultravioletti durante l’estate può rivelarsi dannosa per gli individui fotosensibili, che maturano dei peggioramenti durante questo periodo dell’anno;
- Stress psichico e fisico: la psoriasi si sviluppa maggiormente nei soggetti che stanno attraversando un periodo emotivamente difficoltoso. Anche lo stress fisico può comportare lo scatenarsi della psoriasi. La patologia è stata infatti diagnosticata in molti pazienti precedentemente colpiti da traumi che a distanza di poche settimane hanno sviluppato questa patologia, questa reazione del corpo viene chiamata clinicamente come “fenomeno di Koebner” o “ isomorfismo reattivo”.
- Farmaci: l’assunzione di determinati farmaci come il litio, impiegato solitamente nella cura delle malattie di origine psichiatrica e i farmaci betabloccanti, usati nella cura dell’ipertensione, possono influire decisamente sull’insorgenza della psoriasi del cuoio capelluto.
- Alimentazione e stile di vita: l’alimentazione e le cattive abitudini nel quotidiano possono peggiorare lo stato della psoriasi. Fumo e alcool comportano un abbassamento delle difese immunitarie e quindi aumenta il rischio del manifestarsi della patologia.
Solitamente all’interno dei centri Tricomedit vengono eseguite delle terapie mirate che permettono di tenere sotto controllo tale patologia.