Home · Blog · Cuoio capelluto : Follicolite, cause, sintomi e fattori di rischio
follicolite cause sintomi

La follicolite del cuoio capelluto è un disturbo in cui i follicoli piliferi si infettano, i follicoli si possono immaginare come delle minuscole sacche nella pelle, alla radice del capello. La sacca può contenere un solo capello o un’intera unità pilifera generata nella maggior parte dei casi a causa di batteri, virus o funghi.

Follicolite, le cause

Generalmente le cause più frequenti della follicolite sono di origine infettiva, ad esempio la follicolite può essere indotta da infezioni virali o micotiche come lo Staphylococcus aureus, che comporta una gravosa infiammazione. Il follicolo è reso ancor più vulnerabile all’infiammazione a seguito di trattamenti aggressivi. Lo stafilococco si alimenta in luoghi umidi come le piscine, ambienti che danno vita anche ad altri ceppi batterici, dando origine alla follicolite.

Follicolite, i sintomi

Tra i principali elementi tipici della follicolite ed in particolare della follicolite decalvante c’è la pustola follicolare. A causa della forte infiammazione che si presenta, si innesca un processo in cui i follicoli tendono a fondersi, così i capelli si raggruppano e spuntano fuori dallo stesso ostio follicolare, intorno alle aree cicatriziali. Un ulteriore sintomo che di solito si accompagna alla follicolite è la dermatite seborroica.

La malattia tende a stabilizzarsi solo dopo molto tempo, le lesioni sono variabili per numero e dimensioni, spesso coprono l’intera area del cuoio capelluto, nelle fasi più acute tendono a formarsi numerosi granulociti che inglobano il follicolo e le ghiandole sebacee.

Col passare degli anni e l’aggravamento della follicolite si formano granulomi da corpo estraneo conseguenti alla distruzione del follicolo, che può sfociare in fibrosi più o meno estese.

Fattori di rischio

La follicolite è una patologia non molto frequente e piuttosto caratterizzata sul piano clinico, può colpire individui maschili tanto quanto femminili.

Di solito negli uomini ha origine anche durante l’adolescenza, mentre nelle donne si scatena dopo i 30 anni, il cuoio capelluto può essere l’ambiente predominante, ma talvolta si estende ad altre zone del corpo, in particolare quelle fornite di peli.

Tra i fattori di rischio vanno citate anche altre componenti:

  • Lesioni della pelle legate ad interventi chirurgici
  • Disfunzioni della pelle come dermatite ed acne
  • Malattie che riducono la resistenza alle infezioni tra cui, il diabete, la leucemia, il trapianto di organi o l’HIV
  • Impiego di farmaci antibiotici per curare l’acne
  • Terapie cortisoniche ad uso topico
  • Usare accessori che soffocano la pelle e la traspirazione
  • Stare troppo tempo a contatto con acqua calda
  • Obesità

Terapie e rimedi alla follicolite

La terapia per curare la follicolite mira principalmente a sradicare lo stafilococco aureo mediante un trattamento farmacologico in particolare a base di ketoconazolo che aiuta a stabilizzare e raffreddare l’infiammazione.

Oltre alla cura farmacologica è importante impiegare  prodotti per l’igiene dei capelli non aggressivi, fondamentali a controllare la follicolite oltre che a bilanciare l’equilibrio idrolipidico e la salute del follicolo stesso.

 

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014