Home · Blog · Cuoio capelluto : Dermatite seborroica, rimedi naturali
rimedi naturali dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria che colpisce il cuoio capelluto e che provoca prurito, desquamazione, rossore e forfora. Le cause principali di questa patologia sono l’atrofia dei capillari sanguigni che si somma all’ipersecrezione sebacea. Le aree maggiormente interessate oltre alla cute sono: viso, schiena, condotto uditivo o le altre zone dove si concentrano maggiormente le ghiandole sebacee. Esistono vari rimedi naturali alla dermatite seborroica, ma prima di descriverli è necessario approfondire alcuni aspetti.

Molti specialisti del settore tendono a considerare i seguenti fattori come scatenanti:

  • Si tratta di un fungo, una forma di vita che si sviluppa insieme a certi batteri nel sebo. A volte alcune creme o le lozioni che contengono un agente antimicotico come il ketoconazolo sono in grado di attenuare la patologia.
  • Stagionalità. Si è notato che gli episodi di dermatite tendono a essere più gravi durante l’inverno.
  • Patologie neurologiche. La dermatite seborroica spesso colpisce pazienti affetti dal morbo di Parkinson e da altri tipi di patologie neurologiche.
  • Stress e affaticamento. Gli eventi e le situazioni stressanti possono scatenare la dermatite in base a meccanismi che finora rimangono sconosciuti. Probabilmente sono gli effetti sul sistema nervoso collegati allo stress.

Dermatite seborroica Rimedi naturali

La dermatite seborroica non deve esclusivamente essere affrontata con trattamenti farmacologici, si può decidere di trattare la patologia anche servendosi di rimedi naturali.

L’elemento naturale agisce su più fronti per contrastare gli effetti di questo disturbo della pelle e intervenendo sulle sue possibili cause. Si tratta di due tipologie di rimedi: uno in cui si assumono prodotti naturali per via orale, l’altro in cui si utilizzano prodotti con un uso esterno. Va riconosciuto un ruolo fondamentale anche all’alimentazione, un regime alimentare ricco di grassi saturi e zuccheri potrebbe, in qualche modo, aggravare la situazione in atto.

I rimedi naturali per uso interno

  • Olio di borragine: impiegato insieme all’olio di semi di lino, aiuta a dare sollievo alla pelle, iniziando una terapia a base di olio di borragine migliorerà l’ossigenazione e la respirazione delle cellule, riesce a lubrificare i vasi sanguigni ridonando vita nuova alla permeabilità dei tessuti. Anche se pensato ad uso interno (in formato di perle) può essere applicato anche sulla cute sulle infiammazioni cutanee, come la dermatite seborroica, gli eczemi, l’acne e la psoriasi.
  • Crab apple: aiuta in caso di disturbo psicosomatico è possibile impedirne il peggioramento tramite Fiori di Bach. Crab Apple è il rimedio pensato da Edward Bach per tutti i problemi di pelle di origine psicosomatica.
  • Bardana: aiuta a trovare sollievo e benefici nella cura di patologie della pelle, in particolare può contare sulle sue proprietà depurative e decongestionanti .

Rimedi naturali per uso esterno

I prodotti per uso esterno sono essenzialmente pomate con proprietà cicatrizzanti e stimolanti a base di aloe vera, calendula, ginkgo biloba.

Le soluzioni da adottare sulla cute danneggiata sono:

  • Aloe vera: possiede proprietà calmanti lenitive e rigeneranti per la pelle lesionata, aiuta a rigenerare le cellule, diminuendo rossore, desquamazione e prurito.
  • Olio di iperico: conosciuto per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, ha un effetto lenitivo su infiammazioni e desquamazioni della cute.
  • Echinacea: conosciuta come pianta immunostimolante, perché coadiuvante per le difese immunitarie in particolare contro le infezioni fungine, come per la Malassezia.
  • Ginkgo biloba: agisce sull’atrofia dei vasi sanguigni, che provoca la dermatite seborroica, per la sua proprietà capillaroprotettrice e fluidificante del sangue. Una pianta indicata nel trattamento topico della fragilità capillare e della couperose.

Ove possibile si dovrebbe prediligere una soluzione naturale piuttosto che un trattamento farmacologico, ma, prima di scegliere qualsiasi rimedio, si consiglia un esame approfondito del capello e del cuoio capelluto in un centro tricologico specializzato.

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014