
Quando si parla di capelli e tipologia di capelli bisogna prendere in considerazione diversi aspetti come: la forma, la densità e la morfologia. I capelli sono composti principalmente da proteine, la più importante è la cheratina.
I capelli crescono con una velocità di circa 1 cm al mese, poco più di 0,3 mm al giorno. La velocità del ciclo di crescita del capello tende a diminuire con il corso degli anni e la lunghezza dei capelli varia molto da un individuo all’altro.
Si possono distinguere tre tipologie di capelli a seconda della forma del fusto e della base capillare.
- capelli cimotrichi: sono capelli ondulati a sezione ellittica larga e sono tipici delle razze caucasiche;
- capelli ulotrici: sono capelli lanosi e crespi a sezione piatta, tipici delle etnie africane;
- capelli lissotrichi: sono capelli tipici della razza asiatica e dei nativi americani e hanno la caratteristica di essere assolutamente lisci a sezione rotonda.
Esistono diverse tipologie di capelli, in base all’etnia si possono descrivere vari profili, ma tutti condividiamo le stesse caratteristiche chimiche, per cui la cheratina è l’elemento dominante.
Spessore dei capelli
Lo spessore del capello cambia in base alle diverse etnie, la sua misura è compresa in una scala che va da 0,06 mm a 0,1 mm nelle razze orientali. I capelli che hanno un diametro maggiore sono i lissotrichi, per passare poi ai capelli cimotrichi, quelli indoeuropei, e terminare con i capelli ulotrichi, quelli africani, che sono generalmente i più sottili di tutti. Mediamente il diametro, che varia anche in base all’età, è di circa 70 micron (millesimi di millimetro).
Densità dei capelli
La densità dei capelli si distribuisce in maniera diversa in base alle aree del cuoio capelluto e varia da 100 a 150 capelli per cm 2. I capelli biondi sono in media 150 mila, i castani 110 mila, i neri 100 mila ed infine i rossi 90 mila. Ne risulta che la maggiore densità è raggiunta dalle persone con capelli biondi, mentre la densità minore si ha nelle persone con i capelli rossi. Le restanti caratteristiche dipendono dallo spessore della corteccia e della cuticola del capello.
Il colore dei capelli
Uno degli aspetti fondamentali del capello è il colore, che viene determinato dalla melanina. La melanina si divide in: eumelanina, nei capelli scuri e la feomelanina, nei capelli chiari.
La particolarità di chi ha i capelli biondi è che i pigmenti risiedono nella cuticola, mentre nei capelli scuri sono presenti nello strato midollare. Nei capelli rossi i pigmenti di melanina sono sostituiti da pigmenti solubili diffusi. Oltre alla melanina, il capello è ricco di minerali come: ferro (contenuto soprattutto nei capelli rossi ), nei capelli neri, il magnesio, il piombo in quelli castani.
I capelli tendono a diventare grigi o bianchi a causa del mancato scambio enzimatico che avviene solitamente tra tiroxina e melanociti. In questa condizione la melanina comincia a perdere le sue proprietà e a funzionare in maniera scorretta.