
I capelli, fisiologicamente, non sono altro che dei comuni peli appartenenti alla fascia dei “peli terminali”. A differenza della categoria dei peli vellus, piccoli, invisibili e distribuiti su tutto il corpo, cranio compreso, i peli terminali sono più lunghi e spessi, risiedono in follicoli più grandi rispetto ai peli vellus e le ghiandole sebacee corrispondenti sono meno voluminose.
Come per i peli, i capelli si sviluppano attraverso il follicolo pilifero, situato nel tessuto sottocutaneo, l’ipoderma, dieci millimetri sotto la cute. Nel follicolo pilifero, all’altezza del derma sono situate le ghiandole sebacee, formando così l’apparato pilosebaceo.
Il capello
Ciascun capello è formato da tre parti:
- Stelo o fusto;
- Radice;
- Bulbo pilifero;
Stelo o fusto del capello
Lo stelo o il fusto del capello è la parte visibile ed esterna al follicolo pilifero, il fusto è una struttura morta, costituita da cellule completamente cheratinizzate che hanno perso il nucleo e le loro funzioni vitali, ma che, grazie alla cheratina, (la sua proteina fibrosa) sono molto resistenti.
Il fusto del capello è costituito da tre strati:
- Cuticola, è lo strato più esterno, ed è formato da cellule appiattite, spesso descritte come “le tegole di un tetto”. La funzione della cuticola è quella di fungere da film protettivo del fusto. Un esempio sono le tinture per capelli. Durante un trattamento di pigmentazione del capello, si sollevano temporaneamente le cuticole per lasciar penetrare il colore. A volte può capitare che le suddette cellule rimangano sollevate, ragione per cui il capello diventa più sensibile all’aggressione degli agenti esterni.
- Corteccia, si trova immediatamente al di sotto della cuticola, costituisce la parte più spessa del capello e ne determina la forma e la consistenza. La corteccia contiene al suo interno dei granuli di pigmento melanico, l’eumelanina e la feomelanina, la prima rende il capello scuro, mentre la seconda è un gruppo i elementi che determinano il colore biondo e rosso.Con il passare degli anni questi pigmenti tendono a sfumare verso toni di bianco e grigio.
- Midollo, è lo strato più interno del fusto, è formato da cellule molli disposte in colonna e separate da bolle d’aria, la cui funzione è quella, di proteggere il capello dal freddo.
Radice del capello
La radice del capello è la parte più profonda della cute, il derma, ed ha la funzione di assicurare il nutrimento per la sua crescita e il rinnovamento delle cellule della matrice, per far si che il capello continui ad allungarsi fino al completamento del suo ciclo.
Bulbo pilifero
Il bulbo dei capelli si trova all’interno del follicolo pilifero, questo innesto origina la struttura da cui germina il cilindro stesso del capello.
Alcune cellule inducono il processo di cheratinizzazione generando poi il fusto, altre cellule del bulbo pilifero producono il pigmento del colore, la melanina.
Come riconoscere un bulbo sano?
Un bulbo è considerato sano, quando è tondeggiante e il suo diametro è di gran lunga, più largo del fusto del capello.
Capelli sani
Spesso si sente dire che tagliare i capelli aiuta a rinforzarli, in realtà, potrebbe essere utile, solo se, ci si trova in presenza di alterazioni esterne del fusto. A questo punto, bisognerà effettuare una visita tricologica in un centro specializzato Tricomedit, per capire il grado di compromissione della salute dello stelo. Il centro Tricomedit, mette a disposizione esperti altamente qualificati , in grado di trovare la soluzione più giusta ad ogni problema. La forza dei centri Tricomedit è, dal 1973, il poter mettere a disposizione del paziente, cure personalizzate.