Home · Blog · Conoscere i Capelli : Cuoio capelluto

Il cuoio capelluto è la zona corrispondente alla parte superiore del cranio ricoperta dai capelli, il suo ruolo è quello di rivestire la testa e proteggere la pelle dall’aggressività dei raggi ultravioletti, oltre a regolare la temperatura degli strati superiori della testa.

Il cuoio capelluto

Il cuoio capelluto si compone di un’area epidermica superficiale e una sottocutanea, detta dermica, costituita dai bulbi piliferi. I capillari che si distribuiscono sotto la cute irrorano i bulbi fornendo il nutrimento necessario ai capelli. Ad ogni bulbo corrisponde lo sbocco di una ghiandola sebacea ed in base all’attività di queste ghiandole, l’esperto potrebbe trovarsi di fronte a scenari diversi.

Il bulbo pilifero costituisce quella, che conosciamo, come radice del capello. Esso, è posizionato nella parte inferiore del follicolo pilifero ed ha la funzione di assicurare la germinazione e proliferazione del capello.

La cute dei capelli

La cute dei capelli si compone di:

  • tessuto cutaneo: costituito dall’epidermide, superficie comprendente vasi capillari e nervi e il derma, il substrato, ricco di fibre elastiche che formano reti di fasci collageni;
  • tessuto sottocutaneo: sinonimo di ipoderma;
  • muscolo epicranico: muscolo che si distende sulla volta cranica.

Tessuto cutaneo

Il tessuto cutaneo del cuoio capelluto si divide in epidermide e derma.

  • Epidermide: è formata da strati di cellule detti cheratinociti, con la funzione di preservare la cute da agenti esterni come il freddo, i raggi UV o i germi, che possono attaccare le cellule della pelle.

Per mezzo della cheratinizzazione, la pelle si rigenera espellendo le cellule morte attraverso il cuoio capelluto, questo ciclo di ricambio avviene autonomamente, ed in modo costante. Il campanello d’allarme che ci segnala un ricambio anomalo, è la desquamazione, che riconosciamo come forfora. In tal caso si avverte prurito, dolore alla cute, oltre ad una produzione eccesiva di sebo che potrebbe sfociare in dermatite seborroica.

  • Derma: detto anche tessuto connettivale, è l’area in cui si raccolgono i vasi sanguigni con il compito di portare il nutrimento ai capelli. Nel derma, inoltre, si trovano i bulbi piliferi e le ghiandole sebacee, che producono il sebo, il quale deve essere correttamente bilanciato per evitare che la cute diventi secca e che il film lipidico compia la sua azione di schermo protettivo.

Tessuto sottocutaneo

Il tessuto sottocutaneo è conosciuto anche col sinonimo di ipoderma ed è costituito principalmente da adipociti, le cellule con il compito di sintetizzare i grassi. Ha due caratteristiche fondamentali:

  1.  Grazie alla sua consistenza spugnosa separa la pelle dagli organi sottostanti, fungendo da isolante termico.
  2.  L’ipoderma è anche la zona in cui risiedono i follicoli piliferi, dove, il capello riceve i primi nutrimenti.

Muscolo epicranico

Il muscolo epicranico del cuoio capelluto è quel muscolo che consente il movimento del cuoio capelluto e che permette di corrugare la fronte.

 

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014