
L’aloe vera è una delle piante medicinali più utilizzate e le sue proprietà terapeutiche apportano grandi benefici anche nelle patologie dei capelli.
Nota già in antichità come medicamento, è oggi universalmente riconosciuta la sua grande efficacia come trattamento terapeutico contro la caduta precoce dei capelli e per contrastare i problemi legati alla cute. L’aloe vera, in particolare, può ridurre l’ipersecrezione sebacea del cuoio capelluto , favorendo una crescita più rapida e andando a purificare la pelle dalle cellule morte, che possono ostruire l’ossigenazione del follicolo e rallentare la microcircolazione.
Le proprietà idratanti di questa pianta, inoltre, attenuano la secchezza ed il prurito prodotti da patologie come la psoriasi ( malattia che comporta la sovrapproduzione di cellule che a loro volta generano infiammazione e desquamazione sul cuoio capelluto). Avendo, poi, un effetto antinfiammatorio, l’aloe può essere utilizzata anche per lenire i fastidi procurati dall’aggressività di prodotti cosmetici come le tinte. Non solo, è di grande efficacia per combattere la miniaturizzazione dei capelli, problema che nei casi più gravi porta alla loro caduta.
Per nutrire e fortificare il capello l’aloe, ma anche la serenoa repens, può essere abbinata a trattamenti tricologici come:
- massaggi del cuoio capelluto con prodotti specifici e professionali
- laserterapia
- mesoterapia.
L’importanza della visita tricologica oltre all’uso dell’aloe vera
Prima di prevedere qualsiasi tipo di cura è importante avere un quadro completo e preciso della propria situazione tricologica. E’ inutile, quando non anche dannoso, affidarsi all’uso di prodotti e soluzioni in modo casuale, magari dietro consiglio di un amico, sebbene in buona fede.
È sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista per una visita tricologica e, magari, anche un’accurata analisi del capello e del cuoio capelluto. In questo modo è possibile ottenere sia una diagnosi di possibili inestetismi, come forfora, seborrea, iperidrosi ed ipoidrosi, pediculosi, malattie tricologiche come alopecia, dermatite, psoriasi, follicolite, tinea capitis, sclerodermia, ipertricosi, che una valutazione della struttura del capello: densità capillare, calibro, ecc.