
Attualmente il problema della calvizie precoce è molto presente e sentito in modo particolare dagli uomini (80%) ma anche dalle donne (50%). La perdita dei capelli, benchè possa definirsi come conseguenza di un processo multifattoriale, è il risultato spesso di ciò che è scritto nel nostro DNA, per cui possiamo dire che i nostri geni sono determinanti nel processo di caduta dei capelli, soprattutto quando interagiscono con altri fattori “esterni” come stress, malattie autoimmuni, fattori psicologici, ecc.
La calvizie, detta anche Alopecia androgenetica, è caratterizzata da due cause contemporanee e indispensabili: ANDRO, da ormoni androgeni cioè ormoni maschili e GENETICA, cioè predisposizione ereditaria.
Tutto il patrimonio genetico di ogni individuo è contenuto nel DNA, all’interno del quale si trovano tutte le informazioni che servono alla cellula per vivere e riprodursi, e all’interno del quale si individuano le caratteristiche di ogni soggetto e se ne determinano le varie differenze e/o somiglianze. Il DNA trasmette le informazioni tra le cellule all’interno dello stesso organismo e tra organismi attraverso la riproduzione. Pertanto è così facilmente dimostrabile l’ereditarietà anche nella calvizie. Di sicuro la scoperta delle cellule ha dato vita ad una serie di altre rivelazioni che sono il risultato di ciò che oggi conosciamo.
Grazie all’invenzione del microscopio, l’uomo è riuscito a scoprire l’universo nascosto delle cellule e dei microrganismi. Infatti nel 1665, Robert Hooke esamina per la prima volta con il microscopio del sughero e si rende conto che le piante sono formate da tanti piccoli elementi. Di seguito l’olandese Antoni Van Leeuwenhoek, esaminando liquidi organici scoprì le cellule umane e i microrganismi. Tutta una serie di esperimenti ha portato nel 1953, alla scoperta del DNA e al meccanismo che porta alla sua duplicazione.
Gli studi scientifici attuali permetto, per prevenire possibili problemi di perdita di capelli, di effettuare dei test genetici e contrastare il problema della calvizie precoce grazie allo sviluppo di trattamenti specialistici mirati. Il test genetico per l’alopecia, facilmente eseguibile, richiede semplicemente al paziente un campione di DNA, prelevato con tecniche indolore e non invasive. Il campione viene analizzato per identificare gli eventuali fattori di rischio e individuare il trattamento da eseguire per prevenire o limitare l’avanzare della calvizie.
Tricomedit ha predisposto un innovativo test genetico per l’alopecia che permette di identificare la predisposizione all’alopecia androgenetica maschile e femminile!
La rivoluzionaria scoperta dà la possibilità di programmare trattamenti personalizzati per la prevenzione della calvizie, la caduta e il diradamento dei capelli.