Home · Blog · Alopecia : Alopecia da Tricotillomania: disturbo psiconevrotico
alopecia da Tricotillomania

La tricotillomania è un disturbo psiconevrotico, talvolta difficile da diagnosticare, caratterizzato da un irrefrenabile impulso di tirare e strappare i capelli o altri peli del corpo, causando una perdita a chiazze, nelle aree della cute coinvolte. È una forma di alopecia da trazione che si manifesta molto presto, già in età scolare e che si trascina fino all’età adulta, soprattutto tra le donne.

La tricotillomania è una patologia studiata per la prima volta nel 1889 dal dermatologo francese Francois Hallopeau, ad oggi viene inclusa nel Manuale dei Disturbi Mentali ed oltre a caratterizzarsi per l’ossessivo impulso a strapparsi i capelli, spesso questa malattia si associa alla mania di masticarli ed ingerirli, in tal caso si parla di tricofagia.

Tricotillomania: tirarsi i capelli

I soggetti interessati da tricotillomania trascorrono gran parte della propria giornata a strapparsi capelli, sopracciglia e peli. A questa patologia ne consegue un’altra, l’alopecia areata, che, causa perdite di capelli a chiazze sul cuoio capelluto.

I fattori che scatenano la tricotillomania possono essere diversi, il soggetto tricotillomane si sottopone a questa pratica, solitamente, in situazioni di forte ansia emotiva. Chi è affetto da questa patologia, difficilmente riesce a controllarla. In seguito allo strappo l’individuo inizia ad esaminare con cura maniacale i capelli carpiti, osservandone il bulbo, passandolo sulle labbra fino a ingerirlo.

I tre stadi della tricotillomania

La gravità della patologia può essere classificata in diversi stadi, in base alla frequenza dell’azione convulsa. La tricotillomania può essere definita:

           Transitoria: quando l’azione dello strapparsi i capelli è circoscritta e si conclude con il passare dello stato di malessere vissuta dall’individuo interessato.

           Episodica: dipende molto dalla condizione psicologica del soggetto e da come affronta le difficoltà e le ansie. In questo caso ogni situazione di stress comporta il ripetersi del gesto.

           Continua: si classifica come la forma più grave della patologia e dunque il tricotillomane ripete quotidianamente l’azione di strapparsi i capelli come risposta al suo stato di ansia persistente.

Cause della tricotillomania

Le cause della tricotillomania, secondo gli studi compiuti fino ad oggi, sono di ordine psicologico, una stressante tensione emotiva, ansia perdurante, forti stati di apprensione che sfociano nella rimozione del capello. Spesso l’atto è preceduto da un dolore o un prurito della cute e quindi l’unica soluzione piacevole è proprio lo strappo.

Con il tempo questo atto diventa la risposta per ottenere conforto e piacere. L’azione è preceduta da un senso di eccitazione da parte dell’individuo, ma una volta compiuto il gesto, il soggetto è di nuovo assalito dall’angoscia e dai sensi di colpa. Tra le cause della tricotillomania si possono includere:

  • Stress
  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi della personalità
  • Eventi dolorosi

Come affrontare la tricotillomania

Per affrontare la tricotillomania non esistono terapie mirate, ma bisogna agire e curare le cause che scatenano il disturbo psicologico, intervenendo sul malessere e migliorando la condizione che comporta ansia e stress al paziente .

Sarà compito dello psicoterapeuta aiutare il paziente a sosostituire i pensieri negativi e costruire con lui un piano mirato. Lo specialista lavorerà a livello cognitivo-comportamentale, modificando le abitudini del tricotillomane, sviluppando un programma di analisi che aiuterà a riconoscere i fattori scatenanti della malattia, interrompendo in questo modo il processo che porta a strapparsi i capelli.

 Tricotillomania e trattamenti tricologici

Il lavoro dello psicoterapeuta, per risultare maggiormente efficace, dovrà essere supportato da un protocollo di cure mirate, atte a ridurre il prurito e il dolore. Nel momento in cui il paziente ha superato il momento compulsivo, con un’adeguata terapia, è possibile ricorrere a specifici trattamenti tricologici per stimolare i follicoli ancora prolifici e far ricrescere i capelli nelle zone interessate dal diradamento.

 

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014