Home · Blog · Alopecia : Alopecia areata

L’alopecia areata può interessare qualunque zona del corpo ricoperta da peli. Si tratta di un tipo di alopecia non cicatriziale con decorso difficile da interpretare, i fattori genetici svolgono un ruolo incisivo, spesso nella storia familiare del paziente si riscontrano altri casi della medesima patologia.

L’alopecia areata può insorgere in qualunque periodo della vita, presenta forma tondeggiante e si manifesta principalmente nella zona occipitale e in quella temporale, talvolta si estende anche in altre aree quali: barba, ciglia, sopracciglia e altre zone ricoperte da peli.

Manifestazione dell’alopecia areata:

  • monolocularis: quando interessa un unico punto della cute
  • multilocularis: quanso si distribuisce su zone diverse della testa, con il tipico effetto “a chiazze”
  • totale: una forma grave di alopecia che coinvolge l’intero cuoio capelluto
  • universale: la tipologia più grave che oltre a intervenire sul cuoio capelluto si estende a ciglia, sopracciglia e peli in generale, rendendo il corpo glabro.
  • Alopecia Barbae: è una forma di alopecia che si manifesta limitatamente alla barba
  • Alopecia Areata Ophiasis: è una forma di alopecia circoscritta a regioni periferiche del cuoio capelluto, la regione occipitale e temporale o quella posteriore del capo. Il termine Ophiasis deriva dal latino “serpente”

Le cause dell’alopecia areata

La genesi di questa tipologia di alopecia è a tutt’oggi solo parzialmente nota, non si conoscono i fattori scatenanti. Le teorie maggiormente accreditate sono quattro:

  • Nel primo caso si parla di una componente immunopatologica, che si motiva con l’attacco degli anticorpi IgE, gli anticorpi allergici, o degli antigeni, leucociti umani di seconda classe e linfociti T; i quali causando una reazione immunitaria anomala deteriorano transitoriamente e localmente, i follicoli piliferi.
  • La seconda causa rilevata è di ordine genetico: diversi studi hanno messo in evidenza una significativa correlazione tra espressione di alcuni antigeni di istocompatibilità sia HLA I (B12, B16) che HLA II (DR4, DR5, DR11) ed insorgenza della malattia.
  • Una terza ipotesi è ricollegabile alla malnutrizione in generale ed alla carenza di ferro in quanto il capello è particolarmente sensibile alla mancanza di questo elemento.
  • Una concausa che conduce al peggioramento dei sintomi dell’alopecia areata è lo stress psicologico, un fattore che incide sul deterioramento dei bulbi piliferi.

Prognosi dell’alopecia areata

La prognosi dell’alopecia areata è variabile, in alcuni casi si riscontra una regressione e anche la scomparsa della patologia, ma ciclicamente si constatano recidive nei 5 anni successivi.

Le situazioni più favorevoli si ravvisano in soggetti adulti che presentano un caso singolo di alopecia areata, mentre la malattia è più aggressiva nei soggetti più giovani. Sono considerati ulteriori fattori negativi :

  • la circoscrizione dell’alopecia localizzata nell’area occipitale;
  • la compresenza di alterazioni ungueali;
  • la velocità dell’avanzamento della lesione;
  • la durata della malattia

Come trattare l’alopecia areata

Alopecia Areata bulbo

Bulbo pilifero interessato da reazione infiammatoria.

I trattamenti impiegati per arrestare la patologia (laddove possibile) o comunque per affrontare l’alopecia areata si racchiudono in due soluzioni. La prima terapia è di carattere farmacologico e avviene per via intralesionale con l’assunzione di ormoni cortisonici.

Il trattamento di immunosoppressori è previsto per soggetti che presentano quadri in progressione, mentre non sono consigliati sui soggetti giovani in fase di sviluppo e possono avere esiti soddisfacenti. Solitamente alla sospensione del trattamento, nella maggior parte dei casi si è verificata una ripresa della caduta.

Il secondo tipo di trattamento è la laserterapia. La terapia laser agisce sulla vascolarizzazione dei follicoli piliferi stimolando la ricrescita di capelli.

Al momento attuale nessuna delle terapie impiegate ha trovato riscontri di facile applicazione che assicurino una remissione completa della patologia.

CategoryAlopecia
Tags

Tricomedit
Ancona-Perugia-Pescara P.I. 01847610688
Alessandria-Torino P.I. 07875680014